Madagascar: lungo la Route National 7 e mare sulla Costa Vezo

 

Panorami della RN7: viaggio di 15 giorni e 13 notti. Tour della regione degli Altopiani Centrali da Antananarivo a Tulear, mare nella Costa Vezo

Il tour lungo la Route National 7 da Antananarivo a Tulear è un'avventura indimenticabile che vi porterà alla scoperta di paesaggi variopinti, differenti habitat e culture affascinanti. Durante il tour è prevista la visita del Parco Nazionale di Ranomafana che protegge una foresta umida di montagna, i suoni della natura vi avvolgeranno ogni passo; la visita della Riserva Naturale di Anja, autogestita da una Comunità locale; il Parco dell’Isalo che vi accoglierà con i suoi panorami mozzafiato: canyon scolpiti dal vento e rocce rosse che sembrano raccontare storie millenarie. Il tour termina sulla costa sud occidentale del Madagascar dove è predominante la “foresta spinosa” che vanta numerose piante endemiche e grandi alberi di Baobab. In fine stensione mare sulle suggestive spiagge della Costa Vezo dove tra Luglio e Settembre avrete la possibilità di fare emozionanti escursioni di whale watching per osservare le balene megattere.

 

Prezzo:

A partire da € 1.900 8 pax
(voli esclusi)

Partenze 2025:

tutti i giorni da Milano e Roma con voli Ethiopian Airlines

 
 
 
 
 
 

Programma di viaggio

1° giorno: Volo per Addis Abeba

Partenza di sera da Milano MXP e Roma FCO per Addis Abeba, pasti e pernottamento a bordo

2° giorno: Volo per Antananarivo

Arrivo ad Addis Ababa di mattino presto, proseguimento con volo per Antananarivo (08.50 – 13.40). Accoglienza in aeroporto, trasferimento in auto con autista in hotel, relax, cena libera e pernottamento al Palissandre Hotel & SPA o Citizien o Grand Hotel Urban. Con supplemento a richiesta al La Varangue o  Novotel Convention & SPA  o Maison Gallieni

3° giorno: Antananarivo – Antsirabe, 169 km per 5 ore circa (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza per la prima tappa di un tour individuale di 6 giorni in auto privata 4x4 (2/4 pax con autista parlante italiano o francese o inglese; supplemento a richiesta per autista + guida parlante italiano) oppure in minivan/minibus (5/12 pax con autista e guida parlante italiano). Prima tappa: Antananarivo – Antsirabe, cittadina termale con costruzioni coloniali ben conservate e centinaia di colorati pousse-pousse che sono ancora oggi il mezzo di trasporto locale più diffuso e offrono ai viaggiatori un modo piacevole e alternativo per visitare la città. Lungo il tragitto da Antananarivo si potranno vedere diversi villaggi Merina con costruzioni in terra rossa, e le tipiche coltivazioni a terrazze degli altopiani. Il villaggio di Ambatolampy ha una antica tradizione nella foggiatura e fabbricazioni di oggetti in metallo come le pentole seguendo un procedimento arcaico che si tramanda nei secoli. Cena e pernottamento in hotel ad Antsirabe al Coleour Cafè o Plumeria.

4° giorno: Antsirabe – il villaggio di Manandona – Ambilobe – il Parco Ranomafana, 254 km circa 8 ore (B/D)

Prima colazione in hotel, partenza di mattina presto per il Parco Nazionale di Ranomafana. Ci si addentra nella regione abitata dal popolo dei Betsileo che vivono prevalentemente di agricoltura. Il paesaggio circostante è bucolico, circondato da colline, coltivazioni a terrazze e risaie. Sosta per una visita al tipico villaggio di Manandona che vi consentirà un primo contatto con la popolazione locale e per scoprire la cultura e le antiche tradizioni e tabù di questa etnia. Nella vita rurale del Madagascar ogni istante  è contraddistinto da tradizioni che vengono rispettate scrupolosamente per ottenere buoni raccolti, per non inimicarsi gli spiriti malvagi che si incarnano nella natura circostante e nel profondo rispetto degli avi defunti a cui sono dedicate diverse cerimonie. Sarete accolti da famiglie molto ospitali ad entrare nelle loro semplici case, farete una passeggiata tra le risaie, incontrerete bambini sorridenti e felici di incontrare uno straniero, infine visiterete l’associazione delle donne del villaggio che lavorano i bachi da seta. Proseguimento in direzione Sud con una  breve sosta nella cittadina di Ambositra, centro artigianale per la lavorazione del legno; il disegno artigianale con motivi geometrici che decora le case e le sculture in vendita negli atelier è tipico della cultura Zafimaniry, una etnia che vive prevalentemente in piccoli villaggi arroccati nelle montagne circostanti. Nel pomeriggio  inoltrato arrivo al Parco Nazionale di Ranomafana, sistemazione in hotel. Il Parco Nazionale di Ranomafana si estende su una superficie di 41.600 ettari ed è immerso nella foresta umida  ad una altitudine media di circa 800 mt. Numerosi corsi d’acqua attraversano il parco, habitat naturale di diverse specie di lemuri, camaleonti, serpenti, rane e uccelli. Pranzo libero, cena e pernottamento hotel Thermal o Centre Est

5° giorno: Parco Ranomafana (visita) – Fianarantsoa, 60 km 2 ore circa (B/D)

Prima colazione in hotel, mattina a disposizione per visitare il Parco di Ranomafana con una escursione a piedi di 3/4 ore circa accompagnati da una guida ufficiale ANGAP da ingaggiare in loco. Il Parco si dimostra particolarmente interessante sia dal punto di vista botanico che faunistico. Moltissime sono le specie di lemuri che lo abitano e tra queste in particolare il grande lemure del bambù e il lemure dorato del bambù, oltre al Sifaka di Milne-Edwards, non bianco come il suo parente che risiede nelle foreste secche del sud, bensì con una folta pelliccia marrone e crema sui fianchi. Non mancano incantevoli scorci come la cascata del fiume Namorona, la Petite Cascade, nascosta nella foresta, e il belvedere di Belle Vue. Nel pomeriggio partenza per Fianarantsoa, cena e pernottamento hotel Le Lac o La Rizerie

6° giorno: Fianarantsoa – Ambalavao - Riserva Anja – Parco Isalo, 297 km 7 ore circa (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza per il Parco Nazionale dell’Isalo, sosta nell’interessante cittadina di Ambalavao, famosa per la produzione artigianale di scialli in seta, per le tipiche case costruite secondo lo stile Varangue a metà tra quello coloniale e quello malgascio con balaustre in legno finemente scolpite. Infine per la cartiera artigianale di Antaimoro dove viene prodotta secondo un’arte insegnata dalle popolazioni di origine arabe un tipo di carta, ricavata dalla lavorazione della pianta avoha e decorata con petali di fiori essiccati.  Proseguendo verso sud, visita guidata nella piccola Riserva Naturale di Anja gestita da una comunità locale. Nella Riserva vivono diverse specie di lemuri. Proseguendo verso il Parco dell’Isalo, il paesaggio intorno muta, le risaie lasciano il posto ad immense praterie e tratti di savana. Lungo la strada si potranno notare numerosi termitai e sullo sfondo si potranno intravedere le spettacolari formazioni rocciose del Parco dell’Isalo. Arrivo a Ranohira nel pomeriggio, sistemazione in hotel ed escursione al tramonto alla famosa “finestra dell’Isalo”, formazione rocciosa attraverso la quale si può ammirare il sole che fa capolino. Cena e pernottamento hotel Le Jardin du Roy o Le Relais de La Reine de l’Isalo

7° giorno: Parco Nazionale dell’Isalo (B/D)

Prima colazione in hotel e giornata interamente dedicata alla visita del Parco dell’Isalo con escursioni a piedi da organizzare in loco con guide ANGAP. Il Parco dell’Isalo si estende su una superficie di 81.450 ettari nel mezzo dell’altopiano di Horombe ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 1.200 m. Il paesaggio davvero spettacolare è costituito da formazioni rocciose che nel tempo si sono erose creando forme bizzarre, grotte e due profondi e rigogliosi canyon. Circondato da savana, la vegetazione è costituita in maggioranza da bassi arbusti, piante di aloe e i caratteristici pachypodium. Nel Parco si possono avvistare alcune specie di lemuri, camaleonti, rettili e uccelli. Il Parco si estende nel cuore del territorio della tribù dei Bara, allevatori, un tempo nomadi, che praticano la poligamia e che per centinaia di anni hanno usato le caverne nei canyon come tombe. Cena e pernottamento hotel Le Jardin du Roy o Le Relais de La Reine de l’Isalo

8° giorno: Isalo – Tulear, 5 ore circa di auto (B/D).

Prima colazione in hotel, trasferimento fino Tulear, città principale della Costa Vezo, costa sud-occidentale, così chiamata perché abitata dal popolo dei pescatori Vezo. Nel corso di questa tappa ci si allontana dal territorio del popolo Bara, per giungere sulla costa sud occidentale del Paese. Durante il tragitto si incontreranno i primi alberi di baobab e alcune belle tombe, di grande interesse, dipinte e decorate con steli funerari in legno. Queste appartengono alla tradizione del popolo Mahafaly, principalmente dedito all’agricoltura, che possiede un interessante e radicato culto dei morti e degli antenati. Cena e pernottamento hotel Moringa o Famata Lodge. Con supplemento a richiesta al Bakuba Lodge

9° giorno: Trasferimento ad Anakao, 75 minuti circa (B/D)

Prima colazione in hotel, breve trasferimento in auto con autista al porto di Tulear.  Ore 09.30 circa partenza in barca a motore per Anakao (1 ora circa), sistemazione in boungalow all’Anakao Ocean Lodge, relax, cena e pernottamento.

fino al 12° giorno compreso: mare/relax ad Anakao (B/D).

4 notti di mare/relax all’Anakao Ocean Lodge con trattamento di mezza pensione. Relax al mare e possibilità di organizzare in loco diving, interessanti escursioni via mare e a terra per scoprire la natura incontaminata di questo tratto di costa e i caratteristici villaggi di pescatori Vezo, fare snorkeling, pesca ed escursioni in piroga a vela.

13° giorno: Trasferimento a Tulear, Volo per Antananarivo (B).

Prima colazione in hotel, di mattina in orario da stabilire con l’hotel trasferimento in barca a motore per il porto di Tulear (1 ora circa), trasferimento in auto/minivan all’aeroporto (20 minuti circa), volo Air Madagascar per Antananarivo. Accoglienza in aeroporto, trasferimento in auto con autista in hotel, cena libera e pernottamento al Palissandre Hotel & SPA o Citizien o Grand Hotel Urban. Con supplemento a richiesta al La Varangue o  Novotel Convention & SPA  o Maison Gallieni

14° giorno: Visita del sito di Ambohimanga (UNESCO) e della Capitale (B)

Prima colazione in hotel. Partenza in auto con autista e guida parlante italiano alla scoperta della collina sacra di Ambohimanga. Una visita guidata del palazzo reale e dei suoi dintorni vi offrirà l’opportunità di conoscere gli usi e costumi della tradizione reale e l’importanza del culto degli antenati ancora presente in Madagascar. Sito di interesse culturale, sede della residenza secondaria delle famiglie reali del popolo Merina, che hanno governato negli altopiani e nella maggiore parte del paese fino all’epoca del colonialismo nella capitale. Attraverso un tuffo nel passato, le guide locali vi accompagneranno alla scoperta dei cimeli e delle cronache antiche che hanno caratterizzato la storia del Madagascar. Rientro ad Antananarivo e nel pomeriggio visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche La città dei Mille, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa coloro che abitano sugli altopiani è disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 Mt. e 1.500 Mt. Antananarivo conta più di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali. Nel pomeriggio visita guidata della Capitale. Pasti liberi e pernottamento al Palissandre Hotel & SPA o Citizien o Grand Hotel Urban. Con supplemento a richiesta al La Varangue o  Novotel Convention & SPA  o Maison Gallieni

15° giorno: Trasferimento in aeroporto, volo per Addis Ababa (B)

Prima colazione in hotel, Trasferimento in aeroporto, volo ET852 per Addis Ababa (14.50 – 19.30).

16° giorno: Volo notturno per Roma FCO o Milano MXP pernottamento a bordo, arrivo previsto a destinazione di mattina presto.

 

Voli Interni: L’itinerario prevede 1 volo interno (Tulear - Antananarivo).

Cerimonia Famadihana: A Luglio e ad Agosto è possibile aggiungere 1 giorno in più al tour per assistere alla Cerimonia Famadhiana, che celebra il culto dei morti onorando gli antenati sepolti nei villaggi secondo l’antica tradizione delle etnie che vivono nella regione degli Altopiani Centrali. La Cerimonia prevede un rito che si tramanda da secoli, le ossa degli antenati verranno portate alla luce, avvolte in nuovi sudari di seta bianca.

Legenda pasti: B – prima colazione; L – pranzo; D – cena


Quote di partecipazione

Quote individuali di partecipazione, tour privato, mare Anakao Ocean Lodge, camere DBL/TWIN :

  • base 2 persone: € 2.510 auto 4x4, autista parlante francese o inglese

  • base 3 persone: € 2.180 auto 4x4, autista parlante francese o inglese

  • base 4 persone: € 2.000 auto 4x4, autista parlante francese o inglese

  • base 6 persone: € 1.940 minivan, con autista e guida parlante italiano

  • base 8 persone: € 1.900 minibus con autista + guida parlante italiano

Supplemento Alta Stagione Anakao Ocean Lodge (dal 01/06 al 31/12 2024) : + 80 € a persona

Supplemento a Richiesta per guida parlante italiano (2/3/4 pax): 460 € da dividere per 2/3/4 pax

Possibilità di scegliere altri lodge sulla costa sud occidentale come da programma di viaggio


Cosa comprende la quota?

  • trasferimenti in auto da e per gli aeroporti in Madagascar;

  • 3 pernottamenti con prima colazione in hotel ad Antananarivo (2°, 13° e 14° giorno);

  • escursione privata full day Ambohimanga e la Capitale con autista e guida parlante italiano (14° giorno);

  • tour individuale da Antananarivo a Tulear di 6 giorni e 6 notti in auto privata 4x4 (2/4 pax) con autista o minivan/minibus (4/12 persone), con autista + guida parlante italiano.

  • 6 pernottamenti in hotel con trattamento di mezza pensione; spese di vitto e alloggio dell’autista e dell’eventuale guida, carburante;

  • l’ingresso ai Parchi di Ranomafana, Anja e dell’Isalo; l’ingaggio delle guide ANGAP per le escursioni nei Parco di Isalo, Anja e Ranomafana;

  • 4 notti di mare/relax ad Anakao in mezza pensione + trasferimenti in barca a motore da e per Tulear

  • trasferimenti in barca a motore da e per Tulear.

Cosa NON comprende la quota?

  • i voli da e per l’Italia da quotare separatamente con la migliore tariffa disponibile;

  • 1 volo interno (Tulear - Antananarivo);

  • la quota d’iscrizione al viaggio e l’assicurazione medico/bagaglio (70 €);

  • il visto d’ingresso in Madagascar (€ 10);

  • i pasti dove specificatamente non indicati nel programma di viaggio;

  • le bevande, le mance e le spese personali;

  • l’assicurazione opzionale per l’annullamento viaggio All Risk (3,5% dell’importo assicurato).

 
 

Variante a richiesta con hotel comfort ed estensione mare al Salary Bay / Mamirano Lodge / Five Senses Lodge

 8° giorno: Trasferimento dal Parco Isalo al Lodge prescelto via Tulear (5 ore circa di strada asfaltata + 3/4 ore di pista (B/D)

Prima colazione in hotel, partenza di buon’ora per Tulear, città principale della Costa Vezo, costa sud-occidentale, così chiamata perché abitata dal popolo dei pescatori Vezo. Nel corso di questa tappa ci si allontana dal territorio del popolo Bara, per giungere sulla costa sud occidentale del Paese. Durante il tragitto si incontreranno i primi alberi di baobab e alcune tombe, di grande interesse, dipinte e decorate con steli funerari in legno. Queste appartengono alla tradizione del popolo Mahafaly, principalmente dedito all’agricoltura, che possiede un interessante e radicato culto dei morti e degli antenati. Sosta per il pranzo in un ristorante locale a Tulear. Proseguimento in auto 4x4 e autista parlanti francese in direzione del Lodge prescelto. Imboccherete una affascinante e a tratti dissestata pista costiera in direzione Nord che attraversa tratti di “foresta spinosa” e vi permetterà di ammirare belle baie, piccoli villaggi di pescatori. Il clima molto arido di questa regione favorisce una flora composta da piante a cespuglio per lo più endemiche abituate a vivere in assenza di acqua e da alberi di baobab che in alcuni casi sono ultracentenari. Questo percorso vi permetterà di visitare una area remota e affascinante del Madagascar dove il tempo pare essersi fermato.  Arrivo al  Lodge prescelto all’imbrunire (Salary Bay o Mamirano Lodge o Five Senses Lodge). relax, cena e pernottamento

fino al 12° giorno compreso: mare relax al Lodge da Voi prescelto (B/D).

5 notti in mezza pensione al lodge da Voi scelto (Salary Bay o Mamirano Lodge o Five Senses Lodge). Relax e possibilità di organizzare in loco interessanti escursioni via mare e a terra per scoprire la natura incontaminata di questo tratto di costa.

13° giorno: Trasferimento a Tulear 3/4 ore di pista, volo per Antananarivo (B).

Prima colazione in hotel, trasferimento in 4x4 con autista parlante francese su pista fino all’aeroporto di Tulear in tempo per il check in sul volo Air Madagascar  per Antananarivo nel pomeriggio. Accoglienza in aeroporto, trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento  al Palissandre Hotel & SPA o Citizien o Grand Hotel Urban. Con supplemento a richiesta al La Varangue o  Novotel Convention & SPA  o Maison Gallieni

14° giorno: Visita del sito di Ambohimanga (UNESCO) e della Capitale (B)

Prima colazione in hotel. Partenza in auto con autista e guida parlante italiano alla scoperta della collina sacra di Ambohimanga. Una visita guidata del palazzo reale e dei suoi dintorni vi offrirà l’opportunità di conoscere gli usi e costumi della tradizione reale e l’importanza del culto degli antenati ancora presente in Madagascar. Sito di interesse culturale, sede della residenza secondaria delle famiglie reali del popolo Merina, che hanno governato negli altopiani e nella maggiore parte del paese fino all’epoca del colonialismo nella capitale. Attraverso un tuffo nel passato, le guide locali vi accompagneranno alla scoperta dei cimeli e delle cronache antiche che hanno caratterizzato la storia del Madagascar. Rientro ad Antananarivo e nel pomeriggio visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche La città dei Mille, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa coloro che abitano sugli altopiani è disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 Mt. e 1.500 Mt. Antananarivo conta più di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali. Nel pomeriggio visita guidata della Capitale. Pasti liberi e pernottamento in hotel al Palissandre Hotel & SPA o Citizien o Grand Hotel Urban. Con supplemento a richiesta al La Varangue o  Novotel Convention & SPA  o Maison Gallieni

15° giorno: Trasferimento in aeroporto, volo per Addis Ababa (B)

Prima colazione in hotel, Trasferimento in aeroporto, volo ET852 per Addis Ababa (14.50 – 19.30).

16° giorno: Volo notturno per Roma FCO o Milano MXP pernottamento a bordo, arrivo previsto a destinazione di mattina presto.

 

Voli Interni: L’itinerario prevede 1 volo interno (Tulear - Antananarivo)


Quote partecipazione con variante mare:

MAMIRANO LODGE CAMERA STANDARD HB CON TRASFERIMENTI IN AUTO 4X4 DA E PER TULEAR 

  • base 2 pax: 2.430 €

  • base 3 pax: 2.030 €

  • base 4 pax: 1.850 €

  • base 6 pax: 1.900 €

  • base 8 pax: 1.740 €  

 UPGRADE IN BOUNGALOW SUPERIOR A RICHIESTA + 110 € PP

UPGRADE IN SUITE AFRICA + 340 € PP

SALARY BAY HB CON TRASFERIMENTI IN AUTO 4X4 DA E PER TULEAR 

  • base 2 pax: 2.530 €

  • base 3 pax: 2.130 €

  • base 4 pax: 1.940 €

  • base 6 pax: 1.900 €

  • base 8 pax: 1.830 €

 Supplemento Alta Stagione Anakao Salary Bay  (dal 01/07 al 15/01/2026): + 52 € a persona

FIVE SENSES LODGE VILLA STANDARD HB + TRASFERIMENTI IN AUTO 4X4 DA E PER TULEAR 

  • base 2 pax: 2.875 €

  • base 3 pax: 2.470 €

  • base 4 pax: 2.280 €

  • base 6 pax: 2.240 €

  • base 8 pax: 2.170 €

Supplemento Alta Stagione (15/06 – 30/08 e 19/12 – 08/01/2026): + 140 € a persona

Upgrade in Executive Villa a Richiesta


Vuoi partire? Hai bisogno di informazioni?

Contattaci subito

Compila il modulo qui a fianco o se preferisci chiamaci allo 031.340481: saremo a tua disposizione per darti maggiori informazioni sull’itinerario e il programma di viaggio.

Oppure scopri tutte le soluzioni di viaggio che proponiamo per esplorare questo meraviglioso paese.

Non vediamo l’ora di ascoltarti per proporti la soluzione migliore per te: la profonda passione per i viaggi e la conoscenza di tutte le destinazioni che proponiamo sono la garanzia per la tua soddisfazione.